Suggerimenti per l’apprendimento o il lavoro da remoto
“Cosa NON mi passa per la testa in questo momento?” ha mandato un messaggio a mia cognata, che ha iniziato il suo secondo anno di college nell’autunno del 2020. Dato che sono lontani molti anni dal mio ultimo primo giorno di scuola (😭), mi sono messo in contatto con lei per farmi controllare la temperatura si sente sull’apprendimento a distanza e sulle misure di sicurezza aggiornate, che sono ancora in vigore per molte persone nel 2022.
“Penso che la più grande bandiera rossa che si distingue per me e per molti miei coetanei sia che nessuno è nel loro elemento”, ha spiegato. “Vai al college per l’istruzione e l’esperienza di imparare dai tuoi professori, ma in questo momento siamo tutti in questa strana zona dove nessuno sa cosa aspettarsi. Nessuno sa come andranno le lezioni e molte persone sono preoccupate, me compreso, per i loro voti.
Se stai imparando virtualmente in questo momento, potresti anche cercare di bilanciare le tue liste di cose da fare e lo stesso senso di incertezza su come sarà il mondo andando avanti. Di seguito troverai alcune best practice che possono aiutare gli studenti a distanza a sentirsi più organizzati, produttivi e di successo quest’anno scolastico. Sia che tu stia frequentando una singola lezione come parte di un piano di arricchimento personale o che tu stia iniziando il tuo primo anno di college o liceo, qui c’è supporto per te.
1. Preparazione mentale ed emotiva
Il tradizionale sistema di supporto delle amicizie di persona e degli orari delle lezioni prevedibili viene capovolto quando segui le lezioni online. (O, onestamente, quando lavori da remoto!)
“È facile sentirsi consumati da pensieri negativi e che provocano ansia quando si naviga in territori sconosciuti”, afferma Sage Grazer, LCSW. “Rimanere in contatto con come ti senti veramente crea un’opportunità per te di prenderti cura di te stesso e soddisfare i tuoi bisogni in modo da poter funzionare in modo ottimale nelle tue relazioni e con i tuoi compiti scolastici.” Dare un nome alle tue ansie e preoccupazioni può aiutarti a identificare correttamente dove hai bisogno di maggiore supporto.
“Rimanere in contatto con come ti senti veramente ti crea un’opportunità per prenderti cura di te stesso e soddisfare i tuoi bisogni in modo da poter funzionare in modo ottimale nelle tue relazioni e con i tuoi compiti scolastici.“
Grazer, co-fondatore e Chief Clinical Officer della rete di benessere mentale Frame, suggerisce una tecnica terapeutica chiamata “resourcing” per aiutarti a superare lo stress e le emozioni spiacevoli. “Il resourcing sta identificando le cose nella tua vita che sono edificanti, calmanti o divertenti come un modo per connettersi a sensazioni interne di benessere che sono piacevoli o neutre”, spiega.
“Puoi chiederti: qual è una cosa che non fa male o che non fa stare male in questo momento? E poi permetti a te stesso di rimpolpare completamente quel pensiero/ricordo nella tua mente e immagina te stesso in quel momento, permettendoti di immaginare di essere nelle sensazioni calmanti o piacevoli che la tua memoria evoca.
Mentre navighi in un programma meno strutturato, concentrati sulle cose che puoi controllare, come quanto dormi, i tuoi livelli di idratazione e il tempo che trascorri davanti allo schermo al di fuori dell’orario di lezione. Muovere il tuo corpo e stabilire una pratica di gratitudine può aiutarti a sentirti radicato e presente. Inoltre, il nutrimento creativo conta anche come cura di sé; ti stai offrendo la possibilità di essere creativo invece che solo produttivo? Invita il gioco e il tempo libero nel tuo programma, se puoi.
2. Preparazione fisica
“Il modo in cui ci presentiamo fisicamente alle nostre lezioni virtuali può fare la differenza.“
Penne? Controllo. Pianificatore? Controllo. Occhiali luce blu? Controllo! Il modo in cui ci presentiamo fisicamente alle nostre lezioni virtuali può fare la differenza. Scopri cosa funziona per te. Pianifico avvisi di calendario un giorno prima di una scadenza e utilizzo pianificatori fisici e programmi basati su attività per suddividere progetti e tempistiche più grandi. Padlet, TreIlo, Notion ed Evernote sono tutti utili per rimanere organizzati e tenere gli appunti a portata di mano (lascia le tue raccomandazioni nei commenti qui sotto 👇). Tengo anche traccia di ciò che ho completato, perché quell’elenco è sempre utile da rivedere quando sento di non aver realizzato nulla.
Stabilisci rituali pre-apprendimento o pre-lavoro come accendere una candela, pulire la scrivania e mettere il telefono in modalità silenziosa. Bevi caffè da una tazza da viaggio se devi, qualsiasi cosa per aiutarti a sentirti come se fossi in classe o nel tuo spazio di lavoro. Non tutti hanno accesso a uno spazio di apprendimento tranquillo e separato. Va bene! Fai quello che puoi con quello che hai e assicurati di far sapere ai tuoi insegnanti se hai conflitti con la partecipazione alla classe.
3. Fai un piano
Acquisisci familiarità con il modo in cui i tuoi livelli di energia diminuiscono e fluiscono e vedi quanto della tua giornata puoi programmare intorno a quella fluttuazione. Ad esempio, se fai il tuo miglior lavoro creativo la sera, pianifichi un corso di arte o scrittura per più tardi durante la giornata e lavori a compiti più banali durante le ore mattutine.
“Il pendolarismo diretto dal letto al laptop potrebbe essere solo una ricetta per il disastro.“
Pianifica anche di concederti un po ‘di tempo prima delle lezioni mattutine per svegliarti, bere una tazza e orientarti per la giornata. Il pendolarismo diretto dal letto al laptop, almeno per me, è stato spesso una ricetta per il disastro (e la depressione).
Soprattutto, mantieni una mentalità proattiva. “Non è facile, ma gli studenti dovrebbero essere il più proattivi possibile, aprendo le porte dove possono”, afferma Seema Thomas, professore a contratto presso l’Università del Distretto di Columbia. Thomas consiglia gli stage virtuali, che sono una realtà in crescita per molti studenti, come modi preziosi per fare rete e affinare le proprie competenze. Tieni d’occhio anche gli eventi del settore in cui puoi trovare connessioni, come webinar e panel.
“Incoraggio gli studenti a sviluppare un marchio professionale…. Questa è un’incredibile opportunità per essere creativi.“
Non hai avuto fortuna a trovare opportunità che funzionino con il tuo programma? Prendi le cose nelle tue mani, dice Thomas: “Incoraggio gli studenti a sviluppare un marchio professionale: blog, sviluppando la loro presenza online professionale. Questa è un’incredibile opportunità per essere creativi (avvia il tuo podcast, inizia a delineare un business plan di un’idea rudimentale, ecc.).”
4. Chiedi ai tuoi insegnanti e consulenti accademici ciò di cui hai bisogno
Se c’è qualcosa che ti serve, chiedi! Stiamo ancora prendendo le cose per lo più un giorno alla volta e una comunicazione extra può essere utile poiché stiamo tutti cercando di capire cosa funziona e cosa no.
“Insegnanti e professori sono una grande risorsa e la maggior parte ama fare da mentore agli studenti, quindi se qualcosa in classe ti interessa, contatta per vedere se hanno consigli su come puoi imparare di più”, raccomanda Jamie Pack, un consulente universitario indipendente nella Carolina del Nord . “Quelle conversazioni sono il modo in cui le relazioni studente / insegnante si trasformano in relazioni più simili a quelle di un mentore”. E quelle relazioni sono fondamentali per quando hai bisogno di lettere di raccomandazione per i tuoi prossimi passi. Pack aggiunge: “Queste sono le persone che possono attestare il carattere, la resilienza e l’adattabilità di uno studente durante questo strano periodo”.
“Se qualcosa in classe ti interessa, contattaci per vedere se [teachers] avere consigli su come puoi saperne di più.“
Alcuni esempi di ciò di cui potresti aver bisogno includono trascrizioni, scadenze prorogate, meno incarichi di discussione e registrazioni su richiesta delle lezioni. Puoi metterti in contatto con il tuo consulente accademico in merito alle tue esigenze o forse hai bisogno di trovare qualcuno diverso che sia più adatto ai tuoi obiettivi. Anche i tuoi colleghi possono essere risorse. Chiedi come stanno equilibrando il loro tempo e mantenendosi organizzati, e condividi e confronta gli appunti prima di un esame.
Soprattutto, familiarizza con le risorse che avresti avuto di persona. Se partecipi a un programma musicale, consulta la tua scuola (o un’azienda locale) per l’affitto di strumenti o sale prove. Se non hai a disposizione un computer, Internet o una stampante, visita il negozio di articoli per ufficio o la biblioteca più vicino per valutare i prezzi di tali servizi. Potrebbero esserci anche sovvenzioni attraverso la tua scuola, oppure puoi chiedere ai tuoi insegnanti delle indennità per garantire che tutti abbiano lo stesso accesso e le stesse risorse durante l’apprendimento a distanza.
In un mondo perfetto, gli alloggi accessibili sono forniti in modo proattivo e ben supportati. Sfortunatamente, non sono sempre una priorità. Chiedile se ne hai bisogno, ma chiedile anche per sostenere gli studenti che ne hanno bisogno. Nessuno dovrebbe essere escluso dall’istruzione a causa della mancanza di risorse.
5. Creare anche un curriculum sociale
La comunità è un antidoto all’incertezza che ci circonda in questo momento. Chiedi al tuo consulente accademico di indirizzarti verso le organizzazioni studentesche che si incontrano virtualmente. E se le tue classi offrono forum di discussione, prendi in considerazione l’organizzazione di un gruppo di studio su Zoom.
“Chiedi al tuo consulente accademico di indirizzarti verso le organizzazioni studentesche che si incontrano virtualmente….Chiedi [resident advisors] come stanno pianificando di entrare in contatto con gli studenti.“
Se sei al college, contatta l’ufficio ammissioni o alloggi per scoprire se hai un consulente residente virtuale. Chiedi loro come intendono connettersi con gli studenti e vedere se possono ospitare un canale Slack o Discord per le conversazioni o persino organizzare eventi virtuali. Potresti anche cercare altri studenti più avanti nel tuo corso di studi e contattarli per condividere un caffè virtuale e parlare del tuo settore.
L’apprendimento a distanza è stato un panorama completamente nuovo; va bene sentirsi sopraffatti, ansiosi e incerti. Per molti versi, è solo una versione amplificata di ciò che sono gli anni del liceo e dell’università: fissare una mappa sfocata, cercando di capire il percorso da seguire.
E quando senti che la tua mente è in una spirale, fai una pausa. “È importante convalidare i tuoi sentimenti ma anche riconoscere che i sentimenti non sono fatti; i sentimenti sono verità personali, non fatti universali”, ricorda Grazer. “Quindi, quando ti ritrovi a preoccuparti di scenari da incubo” e se “o ti senti come se avessi fallito in tutto nella vita, chiediti se questa è una sensazione o un dato di fatto?” Il fatto è questo: stai facendo del tuo meglio, meriti supporto e sei in grado di navigare in questa stagione.
Ti prometto che c’è tempo: tempo per fare amicizia, esplorare la tua carriera e reinventarti cento volte. La vita sembra così urgente quando è ridotta a semestri, ma la vera urgenza sta nel prenderti cura di te stesso, dei tuoi cari e della comunità che ti circonda. 💛
Emilia Torres è il direttore editoriale di The Good Trade. Nata e cresciuta in Indiana, ha studiato scrittura creativa e economia all’Università dell’Indiana. Di solito puoi trovarla nel suo colorato appartamento di Los Angeles che tiene un diario, si prende cura dei suoi conigli o gioca.